logo ic gallipoli sofia stevens

Apri il menu

    Didattica

    elenco articoli tematici

    La finalità della biblioteca del nostro Istituto è quella d’introdurre gli alunni all'uso continuo della stessa a fini di svago, stimolo dell'immaginazione, informazione ed educazione lungo tutto l'arco della vita e di collegare la biblioteca dell'istituto con le attività didattiche offrendo continuo supporto all'azione di insegnamento/apprendimento. La biblioteca è in possesso di vari materiali librari e audiovisivi in numero non precisato.

    Il settore delle opere generali e dei materiali di argomento storico, geografico, scientifico è in gran parte datato, dal punto di vista editoriale, tuttavia per questo stesso motivo rappresenta un patrimonio prezioso in quanto documenta il modo di fare e divulgare cultura, informazione e formazione nel tempo.  Questo patrimonio è stato arricchito, nel corso degli ultimi anni, da opere di più recente pubblicazione per aggiornare i contenuti e la veste grafica. Ad oggi la nostra biblioteca è fornita di tanti e nuovissimi libri, ne sono stati acquistati molti e vi è una specifica sezione di narrativa per ragazzi adatta delle diverse fasce di età.

    La biblioteca scolastica costituisce un ambiente di apprendimento e un luogo di formazione e informazione, aderendo alle scelte formative dell’Istituto. In continuità con tutto ciò, si intende promuovere la lettura libera ed autonoma, offrendo la possibilità agli alunni di usufruire della biblioteca, attivare percorsi di metodologia della ricerca dell’informazione legata al curricolo e offrire risorse a sostegno dei processi di insegnamento e apprendimento.

    Il potenziamento della dotazione strumentale (libri postazioni multimediali, arredi specifici) ha portato soprattutto all’arricchimento della proposta formativa proponendo percorsi legati al raggiungimento degli obiettivi trasversali, primo fra tutti il piacere della lettura.

    Il patrimonio librario in possesso del nostro Istituto è dislocato nei vari plessi, particolare spazio in tal senso è stato predisposto presso l’atelier creativo nella zona di via Torino. Si auspica poi l’apertura della biblioteca verso l’esterno in modo da porsi sempre più come laboratorio culturale in una fattiva collaborazione con il territorio.

     

    L’ICS Sofia Stevens eroga servizi pubblici di grande qualità rivolti alle studentesse, agli studenti e alle loro famiglie in una fattiva collaborazione con il territorio.

    I servizi amministrativi (Ufficio protocollo, ufficio acquisti, ufficio per la didattica e gestione giuridico-amministrativa del personale) sono coordinati dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, il quale sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.

    Presso il plesso di Via Giorgio da Gallipoli è attiva la Sezione Primavera che accoglie bambine e bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi. Il servizio ha lo scopo di offrire un luogo di socializzazione e di stimolo delle potenzialità dei bambini. La sezione accoglie un numero massimo di bambini (max n. 20) guidati nel percorso formativo da due educatrici del settore.

    L’ICS Sofia Stevens valorizza la pratica sportiva attraverso le attività previste dal curricolo e la partecipazione a progetti che a vario titolo fanno riferimento ai nuclei fondanti dell’Educazione Fisica e alle tematiche ad essa connesse.

    In particolare, partecipa ai Progetti “Piccoli Eroi a Scuola” e “Sport di Classe”.

    “Piccoli Eroi a Scuola” è un progetto ludico motorio riservato alla Scuola dell’Infanzia, promosso dall’USR Calabria, che prevede una prima parte di formazione per i docenti coinvolti, un successivo stadio dedicato alle attività didattiche con i bambini e un momento finale, con manifestazioni sportive a livello provinciale, nei palazzetti dello sport. Esso, in linea con l’attuale normativa scolastica, si articola in un percorso di sviluppo delle abilità di base, nei bambini dai 3 ai 5 anni, che consentiranno ai bambini di affrontare con più sicurezza i successivi apprendimenti nella Scuola Primaria.

    L’IC Sofia Stevens, a partire dall’a.s. 2019-2020 si qualifica come capofila a livello provinciale delle Scuole Green, una Rete che si pone come priorità educativa quella di far conoscere i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 e di promuovere azioni volte allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema. Tale rete ritiene la scuola il luogo che, costitutivamente, ha nelle sue finalità la promozione della corretta informazione e della cultura e la formazione di cittadine e cittadini consapevoli e responsabili. In base all’accordo, tutte le istituzioni scolastiche aderenti, si impegnano ad approfondire i temi dell’ambiente, del cambiamento climatico e dell’educazione alla sostenibilità, promuovendo progetti di educazione ambientale e buone pratiche da sperimentare nel contesto scolastico.

    L'ICS Sofia Stevens contribuisce a varie reti scolastiche presenti sul territorio. L'ambito territoriale a cui appartiene è l’Ambito 20, con scuola capofila l’IC “Italo Calvino” di Alliste.

    La Scuola si qualifica altresì come capofila a livello provinciale delle Scuole Green, una Rete che si pone come priorità educativa quella di far conoscere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e di promuovere azioni volte allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema.

    L’ICS Sofia Stevens individua le effettive abilità possedute e le relative esigenze per poter costruire progetti specifici mirati alla qualità dell'integrazione e per favorire la crescita affettivo-relazionale degli alunni con disabilità e/o con BES. I docenti favoriscono un clima di attenzione alle relazioni per prevenire e rimuovere ostacoli alla piena integrazione; sostengono l'alunno nella difficile fase di adattamento al nuovo contesto, favoriscono la scelta di un compagno tutor affinché l'inclusione avvenga in modo sereno; promuovono attività di piccolo gruppo e di cooperative learning. È stata istituita nel 2016-17 la specifica Funzione Strumentale che ha effettuato attenta e scrupolosa rilevazione dei disagi per prevenire la dispersione, la valorizzazione delle diversità e il rafforzamento dei processi attivi di inclusione.

    L’Orientamento scolastico è un percorso formativo permanente, che dura tutta la vita, ma che nella Scuola Secondaria di primo grado, in particolare, prevede percorsi educativi e didattici, messi in atto con l’obiettivo di “accompagnare” gli studenti a compiere una scelta scolastica consapevole che inevitabilmente influenzerà il futuro professionale e lavorativo di ciascuno.

    La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente finalità formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. La valutazione è finalizzata al miglioramento degli apprendimenti, dell’offerta formativa, del servizio scolastico, delle professionalità. La finalità della valutazione rispetto agli apprendimenti è formativa ed educativa, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell’identità personale, promuove l’autovalutazione.

    We use cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.