La finalità della biblioteca del nostro Istituto è quella d’introdurre gli alunni all'uso continuo della stessa a fini di svago, stimolo dell'immaginazione, informazione ed educazione lungo tutto l'arco della vita e di collegare la biblioteca dell'istituto con le attività didattiche offrendo continuo supporto all'azione di insegnamento/apprendimento. La biblioteca è in possesso di vari materiali librari e audiovisivi in numero non precisato.
Il settore delle opere generali e dei materiali di argomento storico, geografico, scientifico è in gran parte datato, dal punto di vista editoriale, tuttavia per questo stesso motivo rappresenta un patrimonio prezioso in quanto documenta il modo di fare e divulgare cultura, informazione e formazione nel tempo. Questo patrimonio è stato arricchito, nel corso degli ultimi anni, da opere di più recente pubblicazione per aggiornare i contenuti e la veste grafica. Ad oggi la nostra biblioteca è fornita di tanti e nuovissimi libri, ne sono stati acquistati molti e vi è una specifica sezione di narrativa per ragazzi adatta delle diverse fasce di età.
La biblioteca scolastica costituisce un ambiente di apprendimento e un luogo di formazione e informazione, aderendo alle scelte formative dell’Istituto. In continuità con tutto ciò, si intende promuovere la lettura libera ed autonoma, offrendo la possibilità agli alunni di usufruire della biblioteca, attivare percorsi di metodologia della ricerca dell’informazione legata al curricolo e offrire risorse a sostegno dei processi di insegnamento e apprendimento.
Il potenziamento della dotazione strumentale (libri postazioni multimediali, arredi specifici) ha portato soprattutto all’arricchimento della proposta formativa proponendo percorsi legati al raggiungimento degli obiettivi trasversali, primo fra tutti il piacere della lettura.
Il patrimonio librario in possesso del nostro Istituto è dislocato nei vari plessi, particolare spazio in tal senso è stato predisposto presso l’atelier creativo nella zona di via Torino. Si auspica poi l’apertura della biblioteca verso l’esterno in modo da porsi sempre più come laboratorio culturale in una fattiva collaborazione con il territorio.