logo ic gallipoli sofia stevens

Apri il menu

    L’ICS Sofia Stevens individua le effettive abilità possedute e le relative esigenze per poter costruire progetti specifici mirati alla qualità dell'integrazione e per favorire la crescita affettivo-relazionale degli alunni con disabilità e/o con BES. I docenti favoriscono un clima di attenzione alle relazioni per prevenire e rimuovere ostacoli alla piena integrazione; sostengono l'alunno nella difficile fase di adattamento al nuovo contesto, favoriscono la scelta di un compagno tutor affinché l'inclusione avvenga in modo sereno; promuovono attività di piccolo gruppo e di cooperative learning. È stata istituita nel 2016-17 la specifica Funzione Strumentale che ha effettuato attenta e scrupolosa rilevazione dei disagi per prevenire la dispersione, la valorizzazione delle diversità e il rafforzamento dei processi attivi di inclusione.

    È stato creato un sistema di gestione al fine di adottare pratiche condivise: protocollo inclusione, protocollo alunni stranieri e alunni itineranti, redazione del modello per la stesura di PEI, PDP, PAI, coordinamento Safety policy contro il cyberbullismo. Gli insegnanti curricolari e di sostegno generalmente collaborano e in alcuni casi co-progettano utilizzando metodologie che tengano conto della pluralità dei soggetti. Il raggiungimento degli obiettivi di PEI e/o PDP viene monitorato con incontri formalizzati. La scuola realizza attività e progetti incentrati sulla valorizzazione della diversità (Sport di classe, prevenzione violenza di genere e discriminazioni) promuove la formazione dei docenti.

    L’Istituto, nel corso di questo anno scolastico, ha attivato incontri di Formazione on line “PEI su base ICF”, organizzati dalla dott.ssa Stefania Pinnelli del CNTHI dell’UniSalento, che fanno parte del Piano formazione di questo Istituto per l’a.s. 2020-2021 come da delibera del Collegio dei Docenti del 02-09-2020.

    BEN-ESSERE A SCUOLA è altresì un percorso indirizzato a promuovere e/o migliorare le azioni nel campo della prevenzione del disagio e della dispersione, nonché a favorire la personalizzazione per una didattica più inclusiva rivolta anche alla valorizzazione delle eccellenze e dei talenti spiccati. Rientrano inoltre nell’Area 3 interventi per prevenire ogni forma di discriminazioni, prevaricazioni e violenze, compresa la violenza di genere allo scopo di assicurare “un’educazione di qualità, equa ed inclusiva” così come si legge negli obiettivi enunciati dall’ONU nell’AGENDA 2030. Questa sfida coinvolge ogni protagonista della vita scolastica (docenti, alunni, personale ausiliario, genitori, personale di servizi socio-sanitari) e lo spinge ad attivarsi in maniera sinergica in vista di una reale inclusione di tutti.

    Nello specifico tra le finalità principali troviamo:

    • promuovere l’inclusione di tutti gli alunni, all’interno della scuola, sviluppando, attraverso progetti didattici personalizzati ed uso di materiale specifico, i loro punti di forza e la consapevolezza delle proprie potenzialità;
    • identificare precocemente le eccellenze, le possibili difficoltà di apprendimento e i segnali di rischio e/o disagio;
    • intervenire precocemente sui problemi comportamentali, relazionali, emotivi, cognitivi che portano a difficoltà di apprendimento;
    • promuovere una maggiore conoscenza della normativa nazionale e regionale relativa agli alunni con BES, bullismo e cyberbullismo;
    • identificare e sostenere gli alunni che, anche in assenza di una specifica certificazione, necessitano di un percorso didattico ed educativo personalizzato;
    • favorire in docenti e alunni una maggiore consapevolezza del fenomeno del bullismo e del cyber bullismo e intervenire precocemente su eventuali casi specifici;
    • favorire il dialogo e lo scambio tra operatori scolastici, extra-scolastici e le famiglie degli alunni allo scopo di consentire la tempestività degli interventi e la ricerca di strategie e di soluzioni finalizzate al superamento delle difficoltà;
    • stabilire rapporti funzionali tra i docenti dei vari ordini di scuola per armonizzare gli interventi educativi e garantire la continuità di tutto il percorso formativo.
    We use cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.