logo ic gallipoli sofia stevens

Apri il menu

    Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Rivedibile annualmente, è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'Offerta Formativa. Il PTOF indica, quindi, la meta che tutta la comunità scolastica si impegna a raggiungere, attraverso la condivisione dell’azione educativa con le famiglie e la positiva interazione con il territorio.

     Nell’individuazione degli obiettivi didattici ed educativi e delle scelte metodologiche, il PTOF tiene conto:

    • dei traguardi per lo sviluppo delle competenze aggiornati alle più recenti Indicazioni Nazionali per il Curricolo;
    • delle peculiarità del contesto territoriale considerate in termini di risorse e di bisogni formativi rilevati.

    Per quanto riguarda l’organizzazione del PTOF per il triennio 2019-2022 il Miur ha messo a disposizione una piattaforma sul SIDI che ha rappresentato un supporto alla pianificazione delle scuole e si compone di cinque sezioni:

    • La Scuola e il suo contesto nella quale sono riportate le caratteristiche del territorio, i bisogni emersi nel corso delle ultime rilevazioni, le caratteristiche principali della scuola con un accenno alla sua storia, le risorse umane e strutturali presenti.
    • Le Scelte Strategiche con riferimento al Rapporto di Autovalutazione (RAV) e al Piano di Miglioramento (PdM) nell’ambito del quale per il nostro Istituto si sono proposti due percorsi: - “Tagliamo il traguardo: miglioramento dei risultati”, per quanto riguarda la Valutazione; - “Orienti@moci al futuro”, per quanto concerne la Continuità e l’Orientamento.
    • L’Offerta Formativa che costituisce il cuore della nostra proposta e comprende i quadri orari, le iniziative di ampliamento consolidate nella cultura della nostra scuola, le modalità di valutazione degli apprendimenti (dall’a.s. 2020/2021 anche i criteri di valutazione per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica) e delle competenze, lo sviluppo del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, le scelte inclusive e, dall'a.s. 2020/2021, uno spazio dedicato al Piano per la Didattica Digitale Integrata.
    • L’Organizzazione intesa come elemento cardine per regolare e valorizzare le relazioni interne ed esterne, per sollecitare il protagonismo delle componenti nel rispetto del ruolo di tutti e di ciascuno, il piano della formazione sia dei docenti sia del personale ATA.
    • Il Monitoraggio dedicato all’analisi degli impatti sul PTOF e finalizzato alla raccolta degli elementi più rilevanti, emersi nel corso dell'anno scolastico precedente e/o legati a richieste specifiche provenienti dall'evoluzione della normativa, che comportano un aggiornamento dei contenuti del PTOF.

    Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019-2022 (aggiornamento as 2021-2022)

    Rendicontazione sociale 2019-2022 [Documeno di rendicontazione e altri documenti ad integrazione delle Evidenze dello stesso documento]

    Analogamente per l’organizzazione del PTOF per il triennio 2022-2025 il MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) ha predisposto una piattaforma sul SIDI, sulla scorta di quella del precedente triennio, composta da cinque sezioni:

    • La Scuola e il suo contesto nella quale sono riportate le caratteristiche del territorio, i bisogni emersi nel corso delle ultime rilevazioni, le caratteristiche principali della scuola con un accenno alla sua storia, le risorse umane e strutturali presenti.
    • Le Scelte Strategiche con riferimento al Rapporto di Autovalutazione (RAV per il triennio 2022-2025) e al Piano di Miglioramento (PdM) nell’ambito del quale per il nostro Istituto si sono proposti due percorsi: - “Alziamo il livello!”, per quanto riguarda la Valutazione; - “#LaSceltaGiusta”, per quanto concerne la Continuità e l’Orientamento.
    • L’Offerta Formativa che costituisce il cuore della nostra proposta e comprende i quadri orari, le iniziative di ampliamento consolidate nella cultura della nostra scuola, le modalità di valutazione degli apprendimenti (dall’a.s. 2020/2021 anche i criteri di valutazione per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica) e delle competenze, lo sviluppo del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, le iniziative previste in relazione alla «Missione 1.4-Istruzione» del PNRR, le attività previste per favorire la Transizione ecologica e culturalele scelte inclusive, dall'a.s. 2022-2023, uno spazio dedicato al Piano per la Didattica Digitale Integrata.
    • L’Organizzazione intesa come elemento cardine per regolare e valorizzare le relazioni interne ed esterne, per sollecitare il protagonismo delle componenti nel rispetto del ruolo di ciascuno, il piano della formazione sia dei docenti sia del personale ATA.
    • Il Monitoraggio dedicato all’analisi degli impatti sul PTOF e finalizzato alla raccolta degli elementi più rilevanti, emersi nel corso dell'anno scolastico precedente e/o legati a richieste specifiche provenienti dall'evoluzione della normativa, che comportano un aggiornamento dei contenuti del PTOF.

    L'Istituto Comprensivo Sofia Stevens esprime la realtà della propria Offerta Formativa fondata sui principi fondamentali della Costituzione, tre principi in particolare fanno parte integrante della visione della nostra scuola:

    Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022-2025 (aggiornamento as 2022-2023)

    We use cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.