logo ic gallipoli sofia stevens

Apri il menu

    L'ICS Sofia Stevens contribuisce a varie reti scolastiche presenti sul territorio. L'ambito territoriale a cui appartiene è l’Ambito 20, con scuola capofila l’IC “Italo Calvino” di Alliste.

    La Scuola si qualifica altresì come capofila a livello provinciale delle Scuole Green, una Rete che si pone come priorità educativa quella di far conoscere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e di promuovere azioni volte allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema.

    Le reti di scopo alle quali il nostro Istituto partecipa costituiscono poi uno strumento di condivisione, collaborazione e ottimizzazione per conseguire obiettivi strategici comuni, con particolare riferimento ad azioni di contrasto ai fenomeni di esclusione sociale e culturale, a strategie per migliorare l'inclusione scolastica, la qualità degli apprendimenti e il connesso successo formativo.

    Le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e l’ottimizzazione delle attività ad esse connesse.

    L'accordo:

    • può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci, anche con l’attivazione di centri di servizio comuni; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali;
    • può prevedere lo scambio temporaneo di docenti, che liberamente vi consentono, fra le istituzioni che partecipano alla rete i cui docenti abbiano uno stato giuridico omogeneo. I docenti che accettano di essere impegnati in progetti che prevedono lo scambio rinunciano al trasferimento per la durata del loro impegno nei progetti stessi, con le modalità stabilite in sede di contrattazione collettiva.
    • individua l'organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto, la sua durata, le sue competenze e i suoi poteri, nonché le risorse professionali e finanziarie messe a disposizione della rete dalle singole istituzioni; l'accordo è depositato presso le segreterie delle scuole, ove gli interessati possono prenderne visione ed estrarne copia.

    Gli accordi sono aperti all'adesione di tutte le istituzioni scolastiche che intendano parteciparvi e prevedono iniziative per favorire la partecipazione alla rete delle istituzioni scolastiche che presentano situazioni di difficoltà.

    Nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori comuni finalizzati tra l'altro a:  la ricerca didattica e la sperimentazione; la documentazione, secondo procedure definite a livello provinciale per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni; la formazione in servizio del personale scolastico; l'orientamento scolastico e professionale; la costituzione di servizi comuni a più istituzioni scolastiche in modo da assicurare il più efficace impiego delle risorse.

    We use cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.