logo ic gallipoli sofia stevens

Apri il menu

    L’ICS Sofia Stevens valorizza la pratica sportiva attraverso le attività previste dal curricolo e la partecipazione a progetti che a vario titolo fanno riferimento ai nuclei fondanti dell’Educazione Fisica e alle tematiche ad essa connesse.

    In particolare, partecipa ai Progetti “Piccoli Eroi a Scuola” e “Sport di Classe”.

    “Piccoli Eroi a Scuola” è un progetto ludico motorio riservato alla Scuola dell’Infanzia, promosso dall’USR Calabria, che prevede una prima parte di formazione per i docenti coinvolti, un successivo stadio dedicato alle attività didattiche con i bambini e un momento finale, con manifestazioni sportive a livello provinciale, nei palazzetti dello sport. Esso, in linea con l’attuale normativa scolastica, si articola in un percorso di sviluppo delle abilità di base, nei bambini dai 3 ai 5 anni, che consentiranno ai bambini di affrontare con più sicurezza i successivi apprendimenti nella Scuola Primaria.

    In “Piccoli Eroi a Scuola” a fare da sfondo integratore saranno le avventure sulla Terra dei piccoli quattro attrezzi: la palla Mairiposa Palladispettosa, il cerchio Tondo Giramondo, il birillo Totò Sempreinpiedisto e il nastro Silvestro Nastromaldestro.  Ad affiancarli nella nuova missione troveremo tre nuovi personaggi che accompagneranno i bambini nei percorsi psicomotori e nelle attività grafomotorie: la Maestra Righella La Funicella, il Maestro Quadrotto e Bam Booh, un piccolo terrestre prigioniero dei propri scarabocchi.  Il racconto si snoda in quattro parti e su scenari diversi (“Tracce di stelle”, “La magia delle onde”, “Strade maestre”, “Il ritmo del bosco”), attraverso piccoli episodi, presentati sotto forma di fumetto, i cui contenuti introducono le attività pratiche oltre a dare un senso di continuità al percorso.  Ciascuno dei quattro episodi ha quindi la sua parte pratica che è, a sua volta, suddivisa in quattro sezioni: Motricità globale, Motricità fine, Grafomotricità, Schede. Il progetto, nella sua parte terminale, include anche l’Appendice in cui i docenti potranno trovare lo spunto per la realizzazione delle schede di monitoraggio e verifica degli apprendimenti e di rilevazione di eventuali difficoltà.

    Sport di classe” è invece un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Sport e salute, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Regioni, gli Enti Locali e diverse Federazioni Sportive Nazionali (FSN).  Il progetto, che ha l’intento di valorizzare l’Educazione Fisica e Sportiva nella Scuola Primaria, prevede l’incremento di una ulteriore ora curricolare settimanale di Educazione Fisica. Per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari favorisce lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale e in armonia con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’Istruzione (Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254).

    L’ICS Sofia Stevens, anche per la Scuola Secondaria di primo grado, valorizza la pratica sportiva attraverso le attività previste dal curricolo e la partecipazione a progetti che a vario titolo fanno riferimento ai nuclei fondanti dell’Educazione Fisica e alle tematiche ad essa connesse. In particolare, per la Scuola Secondaria è da considerarsi l’adesione ai giochi studenteschi che, in questo anno scolastico, non si potranno svolgere a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

     

    We use cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.