logo ic gallipoli sofia stevens

Apri il menu

    L’IC Sofia Stevens, a partire dall’a.s. 2019-2020 si qualifica come capofila a livello provinciale delle Scuole Green, una Rete che si pone come priorità educativa quella di far conoscere i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 e di promuovere azioni volte allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema. Tale rete ritiene la scuola il luogo che, costitutivamente, ha nelle sue finalità la promozione della corretta informazione e della cultura e la formazione di cittadine e cittadini consapevoli e responsabili. In base all’accordo, tutte le istituzioni scolastiche aderenti, si impegnano ad approfondire i temi dell’ambiente, del cambiamento climatico e dell’educazione alla sostenibilità, promuovendo progetti di educazione ambientale e buone pratiche da sperimentare nel contesto scolastico.

     La Rete scuole Green indica come primi obiettivi su cui concentrare la propria azione all’interno delle proprie realtà i seguenti:

    • promuovere uno sviluppo sostenibile anche attraverso azioni e pratiche quotidiane;
    • svolgere attività didattica per sensibilizzare gli studenti e le studentesse a mettere in atto comportamenti utili alla salvaguardia dell’ecosistema;
    • diffondere tra le scuole aderenti pratiche didattiche innovative e dar vita a un continuo confronto su obiettivi strategici e metodologia di ricerca e d’insegnamento;
    • promuovere percorsi di divulgazione scientifica, organizzando momenti di incontro tra le comunità scolastiche ed esperti in ambito ecologico e climatologico;
    • sostenere la partecipazione attiva degli studenti a manifestazioni e azioni volte a allo sviluppo sostenibile e alla lotta ai cambiamenti climatici.

    La modalità attraverso la quale si intende realizzare il lavoro con gli studenti è soprattutto quella della sensibilizzazione attraverso la pratica ossia stimolare gli studenti verso comportamenti virtuosi quali, ad esempio, la limitazione nell’uso dei materiali plastici, la raccolta differenziata, il riciclo e svolgere attività didattiche in collaborazione con istituti, enti e associazioni promuovendo percorsi di divulgazione scientifica e organizzando momenti di incontro tra le comunità scolastiche ed esperti in ambito ecologico e climatologico.

    We use cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.