logo ic gallipoli sofia stevens

Apri il menu

    La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente finalità formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. La valutazione è finalizzata al miglioramento degli apprendimenti, dell’offerta formativa, del servizio scolastico, delle professionalità. La finalità della valutazione rispetto agli apprendimenti è formativa ed educativa, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell’identità personale, promuove l’autovalutazione.

    La valutazione coinvolge insegnanti e alunni in un processo nel quale l’alunno diventa consapevole del proprio percorso di apprendimento continuo, il docente conosce l’alunno attribuendo valore al suo apprendimento e al processo di miglioramento rispetto alla situazione di partenza.

     La valutazione:

    • è parte del processo di apprendimento/insegnamento del quale ne è parte integrante;
    • è riflessiva, l’osservazione sistematica da parte del docente e l’autovalutazione di insegnanti e alunni sono strumenti che intervengono sul possesso effettivo di una competenza e migliora la motivazione;
    • è sempre formativa e proattiva, concorre a stimolare un processo metacognitivo e al miglioramento degli apprendimenti e dei rapporti interpersonali;
    • è condivisa, gli alunni ne comprendono fasi, modalità e ne condividono gli esiti: ogni studente

    dovrebbe conoscere gli obiettivi di apprendimento del proprio percorso formativo e conoscere i criteri e gli strumenti che consentiranno la raccolta di adeguati indicatori per determinare i livelli di prestazione.

    • tende ad essere sempre oggettiva (ogni valutazione corrisponde ad un livello definito),
    • individualizzata/personalizzata (tiene conto delle potenzialità di ciascun alunno, compresi quelli con bisogni educativi speciali) e trasparente (in quanto comunicata tempestivamente agli alunni ed alle loro famiglie).
    • Il processo di valutazione si snoda attraverso fasi distinte:
    • iniziale: definisce la situazione iniziale per predisporre strategie di tipo didattico ed educativo;
    • in itinere: si svolge nel corso dell’intero anno scolastico;
    • sommativa-finale: tiene conto del processo di apprendimento anche sul piano della motivazione dell’alunno, oltre che su quello dell’acquisizione di saperi essenziali.

    Tale processo si realizza in tre momenti:

    • la verifica: un insieme di osservazioni e/o di prove;
    • la misurazione: l’elaborazione dei dati delle prove di verifica;
    • l’attribuzione di un valore.
    We use cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.