logo ic gallipoli sofia stevens

Apri il menu

    L'istituzione del Dipartimento è prevista dal D.Lgs. n. 297/1994, che all'art. 7 recita: "Il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e interdisciplinari e in organi di programmazione didattico-educativa e di valutazione degli alunni".

    I Dipartimenti disciplinari di Istituto costituiscono pertanto un’articolazione del Collegio dei docenti e sono costituiti dai docenti che insegnano la medesima disciplina, o area disciplinare, e dai docenti di sostegno, secondo aggregazioni funzionali.

    Vengono convocati con le medesime modalità previste per tale organo collegiale e le attività sono previste nell’ambito del piano annuale delle attività.

    I Dipartimenti vengono coordinati da un docente nominato dal Dirigente scolastico, previa autocandidatura o proposta dal dipartimento stesso o dello stesso DS, tenendo conto del possesso di esperienze e competenze volte a organizzare e promuovere attività di lavoro finalizzate al miglioramento della didattica.

    I Dipartimenti disciplinari sono infatti assemblee deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici. Hanno competenze relative alla progettazione curricolare e alle diverse azioni che la scuola persegue: la programmazione, l’orientamento, l’innovazione tecnologica, la formazione, la valutazione.

    Nel rispetto della libertà d’insegnamento, nell’ambito dei lavori del dipartimento si delineano le linee comuni generali relative a:
    a) definizione di criteri generali per l’insegnamento/apprendimento della disciplina;
    b) definizione di criteri comuni per la formalizzazione della programmazione disciplinare;
    c) definizione di criteri comuni per la valutazione del profitto disciplinare in modo da migliorarne l’efficacia formativa e ridurre l’incidenza delle variabili soggettive;
    d) messa a punto e condivisione di prove, test, prestazioni disciplinari comparabili e costruzione di un archivio di verifiche;
    e) valutazione comparativa, fra classi parallele, dei risultati di profitto rilevati medianti prove diagnostiche condivise;
    f) scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;
    g) il lavoro di ricerca e autoaggiornamento nell’ottica dell’innovazione nelle strategie e metodologie d’insegnamento;
    h) la promozione e la condivisione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale;
    i) formulazione di proposte per l’acquisto, lo sviluppo, l’utilizzazione e la conservazione di strumenti tecnici, materiali, documenti, testi ecc.;
    l) riflessione sulla normativa scolastica e sull’applicazione più coerente al contesto scolastico (autonomia di didattica e di ricerca).
     
    Nel nostro Istituto i dipartimenti sono suddivisi nelle seguenti aree: area antropologica, area matematico-scientifica, dipartimento dei linguaggi espressivi, area linguistica e, dall’a.s. 2020/2021, è stato attivato il dipartimento di sostegno.Tutti i docenti della scuola, in base alle discipline che insegnano, sono divisi nei vari dipartimenti. Ogni dipartimento è gestito da un docente responsabile: il coordinatore di dipartimento, il quale:
    • Coordina la progettazione didattica secondo quanto prescritto dalle Indicazioni Nazionali, con particolare attenzione ai traguardi, al profilo in uscita, alle competenze e cura delle strategie metodologico-didattiche.
    • Cura la programmazione e il monitoraggio delle attività in relazione ai risultati di apprendimento raggiunti dagli alunni, predisponendo anche prove oggettive comuni per le classi parallele.
    • Cura la verticalizzazione, rapportandosi con la scuola dell’Infanzia, Primaria e con la scuola secondaria di primo e secondo grado, lo scambio dei materiali didattici e la rendicontazione in merito ai risultati ottenuti, la documentazione didattica.
    • Collabora alla predisposizione di strumenti comuni per la misurazione e la valutazione.
    • Presiede e Verbalizza le riunioni.
    • Elabora la relazione finale.
    We use cookies

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.