L'istituzione del Dipartimento è prevista dal D.Lgs. n. 297/1994, che all'art. 7 recita: "Il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e interdisciplinari e in organi di programmazione didattico-educativa e di valutazione degli alunni".
I Dipartimenti disciplinari di Istituto costituiscono pertanto un’articolazione del Collegio dei docenti e sono costituiti dai docenti che insegnano la medesima disciplina, o area disciplinare, e dai docenti di sostegno, secondo aggregazioni funzionali.
Vengono convocati con le medesime modalità previste per tale organo collegiale e le attività sono previste nell’ambito del piano annuale delle attività.
I Dipartimenti vengono coordinati da un docente nominato dal Dirigente scolastico, previa autocandidatura o proposta dal dipartimento stesso o dello stesso DS, tenendo conto del possesso di esperienze e competenze volte a organizzare e promuovere attività di lavoro finalizzate al miglioramento della didattica.
I Dipartimenti disciplinari sono infatti assemblee deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici. Hanno competenze relative alla progettazione curricolare e alle diverse azioni che la scuola persegue: la programmazione, l’orientamento, l’innovazione tecnologica, la formazione, la valutazione.
Nel rispetto della libertà d’insegnamento, nell’ambito dei lavori del dipartimento si delineano le linee comuni generali relative a:- Coordina la progettazione didattica secondo quanto prescritto dalle Indicazioni Nazionali, con particolare attenzione ai traguardi, al profilo in uscita, alle competenze e cura delle strategie metodologico-didattiche.
- Cura la programmazione e il monitoraggio delle attività in relazione ai risultati di apprendimento raggiunti dagli alunni, predisponendo anche prove oggettive comuni per le classi parallele.
- Cura la verticalizzazione, rapportandosi con la scuola dell’Infanzia, Primaria e con la scuola secondaria di primo e secondo grado, lo scambio dei materiali didattici e la rendicontazione in merito ai risultati ottenuti, la documentazione didattica.
- Collabora alla predisposizione di strumenti comuni per la misurazione e la valutazione.
- Presiede e Verbalizza le riunioni.
- Elabora la relazione finale.