L’Organigramma d’Istituto descrive l’organizzazione del nostro Istituto e rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni. Nell’Organigramma sono indicate le attività svolte dalle varie funzioni nelle diverse aree di competenza. Il Dirigente Scolastico, le figure gestionali intermedie (collaboratori, funzioni strumentali, collaboratori del dirigente e responsabili di plesso, DSGA), i singoli docenti, il personale ATA, operano in modo collaborativo e si impegnano nell’obiettivo di offrire all’alunno/a un servizio scolastico di qualità.
- Promozione della qualità dei processi formativi (progettazione e innovazione dei processi di apprendimento, individuali e collettivi).
- Direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane dell’Istituto.
- Relazioni esterne, collaborazione con soggetti istituzionali, culturali, professionali, sociali ed economici del territorio.
- Organizzazione e gestione delle risorse finanziarie e strumentali e controllo di gestione.
Organigramma – Funzionigramma
L’organigramma d’Istituto descrive l’organizzazione del nostro Istituto e rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni.
Nell’organigramma sono indicate le attività svolte dalle varie funzioni nelle diverse aree di competenza. Il Dirigente Scolastico, le figure gestionali intermedie (collaboratori, funzioni strumentali, collaboratori del dirigente e responsabili di plesso, DSGA), i singoli docenti, il personale ATA, operano in modo collaborativo e si impegnano nell’obiettivo di offrire all’alunno/a un servizio scolastico di qualità.
DSGA n. 1
|
- Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna; Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze;
- Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili;
- Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche”;
- Membro e segretario verbalizzante della Giunta esecutiva.
|
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO n. 2
|
- Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza dello stesso;
- Collabora con il Dirigente scolastico per la formulazione dell’ordine del giorno del Collegio dei Docenti e la verifica delle presenze durante le sedute;
- Collabora con il Dirigente scolastico nella stesura degli orari della scuola;
- Collabora nella predisposizione delle circolari e ordini di servizio;
- Organizza e coordina i lavori delle funzioni strumentali, dei dipartimenti, dei gruppi di lavoro, nell’ambito delle direttive ricevute dal Dirigente;
- Cura la documentazione per l’accoglienza dei docenti neoassunti e docenti con contratto a tempo determinato;
- Gestisce permessi di entrata e uscita degli alunni in assenza del responsabile di plesso;
- Gestisce le sostituzioni, le assenze, i problemi disciplinari, le emergenze, gli infortuni;
- Collabora con gli uffici di segreteria;
- Partecipa alle riunioni di coordinamento indette dal Dirigente;
- Cura i rapporti con le famiglie degli alunni, con Istituzioni ed Enti in assenza del Dirigente;
- Vigila, in collaborazione con i coordinatori e i responsabili di plesso, sul rispetto dei regolamenti interni, con particolare riferimento alle disposizioni in materia di vigilanza sugli alunni, del divieto di fumo e di uso dei cellulari e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, D.P.R n. 60/2013;
- Si coordina con i responsabili di plesso, il Responsabile SPP e il Dirigente Scolastico per la segnalazione tempestiva di tutte quelle situazioni che possano recare pregiudizio alla sicurezza e alla salute del personale scolastico e degli alunni;
- Organizza e coordina la vigilanza sulle attività pomeridiane con i coordinatori di plessi, in modo da assicurare un valido presidio durante lo svolgimento delle stesse;
- Definisce le procedure da sottoporre al Dirigente scolastico per l’elaborazione dei mansionari e dell’organigramma;
- Collabora alla formazione delle classi secondo i criteri stabiliti dagli organi collegiali e dal regolamento di istituto;
- Svolge azione promozionale delle iniziative poste in essere dall’Istituto;
- Collabora nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione con strutture esterne;
- Organizza e coordina le attività inerenti le “prove INVALSI”;
- Segue le iscrizioni degli alunni;
- Fornisce ai docenti materiali sulla gestione interna dell’Istituto;
- Collabora alla predisposizione dei calendari delle attività didattiche e funzionali;
- Garantisce una costante presenza nei vari plessi scolastici.
- Svolge altre mansioni con particolare riferimento a:
o Controllo della disciplina;
o Organizzazione interna;
o Uso delle aule e dei laboratori;
o Controllo dei materiali inerenti la didattica: verbali, calendari, circolari;
o Proposte di metodologie didattiche.
|
RESPONSABILE DI PLESSO n. 6
|
- Avvisa il Dirigente scolastico dei problemi evidenziati a scuola e, in caso di urgenza, farsi carico di organizzare i primi interventi (in attesa di contattare l’Ufficio);
- Comunica tempestivamente al Dirigente avvenimenti rilevanti e disservizi, segnalando la necessità di interventi di riparazione di eventuali guasti evidenziando situazioni di pericolo;
- Collabora con la segreteria nella distribuzione e nel ritiro di moduli, schede, questionari e quant’altro sarà loro proposto;
- Verifica giornalmente le assenze e sostituzioni del personale docente per le quali dovrà essere data tempestiva comunicazione alla segreteria e al Dirigente scolastico delle situazioni e relativi provvedimenti adottati attraverso apposito modulo;
- Sorveglia le classi o sezioni temporaneamente scoperte, anche con l’impiego dei collaboratori scolastici;
- Garantisce la massima diffusione, con l’aiuto del personale ATA, delle comunicazioni inviate dal dirigente scolastico;
- Svolge attività di controllo per la conservazione e la manutenzione del materiale inventariabile;
- Comunica al dirigente eventuali violazioni al codice di comportamento dei pubblici dipendenti o il persistere di comportamenti difformi da quelli previsti dal CCNL comparto scuola;
- Coordina nel plesso le attività inerenti la sicurezza in qualità di preposto, segnala eventuali situazioni di rischi, con tempestività e controlla il rispetto dei protocolli per l’emergenza COVID-19;
- Predispone l’orario scolastico generale (in collaborazione con i docenti del team di classe);
- Partecipa alle riunioni con i collaboratori del dirigente;
- Organizza le sostituzioni degli insegnanti assenti, entro i termini stabiliti dalla normativa vigente;
- Cura i rapporti collegiali con i genitori;
- Raccoglie e consegna al collaboratore del dirigente tutte le programmazioni di classe;
- Presiede i Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione in assenza del Dirigente scolastico;
- Cura l’accoglienza dei docenti supplenti;
- Cura la gestione degli eventuali laboratori presenti nel plesso, tranne quelli di informatica per i quali si interfaccia con la Funzione strumentale Area 2;
- Segnala le eventuali necessità relative al materiale didattico, verifica il funzionamento dei sussidi, richiede le eventuali riparazioni, segnala il materiale inventariato da scaricare;
- Provvede alla consegna del registro dei verbali del consiglio di classe/interclasse/intersezione;
- Sovrintendere al corretto uso del fotocopiatore, del telefono e degli altri sussidi facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico;
- Coordina nel mese di giugno il ripristino degli ambienti scolastici e informa il Dirigente su eventuali interventi da effettuare nel plesso per agevolare l’avvio del successivo anno scolastico.
|
- Coordinamento della progettazione curricolare ed extracurricolare (curricolo verticale, valutazione e certificazione delle competenze);
- Coordinamento della documentazione didattica relativa agli interventi formativi curricolari ed extracurricolari, prove parallele, prove di realtà;
- Monitoraggio e verifica finale dei Progetti/Attività;
- Raccolta delle proposte PTOF 2021-2022 - organico dell’Autonomia. Coordinamento e raccordo di RAV, Piano di miglioramento e PTOF 2019-2022;
- Cura della documentazione;
- Coordinamento azioni di formazione docenti (referente formazione docenti)
- Autovalutazione e valutazione di sistema. INVALSI;
- Monitoraggio dei risultati in uscita nei diversi segmenti scolastici;
- Rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del piano di attività e dei risultati ottenuti.
|
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 - Tecnologia, innovazione e ambienti di apprendimento n. 1
|
- Supporto ai docenti nell’utilizzo di strumenti tecnologici nella didattica;
- Assistenza e supporto ai docenti nelle attività organizzative (registro, progettazione, prodotti multimediali, documentazione);
- Promozione e supporto per la creazione di ambienti di apprendimento innovativi;
- Gestione laboratori multimediali;
- Aggiornamento e manutenzione del sito istituzionale in collaborazione col DS e con la segreteria;
- Sito didattico e cura della documentazione digitale.
- Monitoraggio in itinere dell’andamento delle attività realizzate;
- Rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del piano di attività e dei risultati ottenuti.
|
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 – Ben-Essere a scuola n. 1
|
- Rilevazione e interventi relativi a situazioni di disagio e prevenzione della dispersione scolastica, valorizzazione delle diversità e dell’inclusione (referente inclusione);
- Predisposizione iniziative e progetti di sostegno, recupero e valorizzazione delle eccellenze e dei talenti spiccati;
- Raccordo e coordinamento delle azioni del GLI;
- Promozione e coordinamento iniziative volte al benessere a scuola, all’affettività; “prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni”;
- Protocollo inclusione;
- Protocollo alunni stranieri;
- Prevenzione dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e pericoli della rete (referente bullismo e cyberbullismo);
- Monitoraggio della casistica;
- Rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del piano di attività e dei risultati ottenuti.
|
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4 – Orientamento – Continuità n. 1
|
- Coordinamento delle attività di orientamento interno ed esterno, cura delle relazioni con le Reti per l’orientamento, con i Servizi, con gli Istituti superiori;
- Costruzione di percorsi di orientamento e accompagnamento per gli studenti in uscita e monitoraggio dei risultati;
- Organizzazione e coordinamento delle attività di raccordo tra ordini di scuola;
- Coordinamento azioni a favore della legalità;
- Cura della documentazione dei percorsi di orientamento e continuità (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria);
- Collaborazione con la FS POF nella definizione delle competenze in uscita (primaria, secondaria).
- Monitoraggio in itinere dell’andamento delle attività realizzate;
- Rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del piano di attività e dei risultati ottenuti.
|
- Cura dei rapporti con il territorio e le Istituzioni in sinergia con il DS (referente mobility manager scolastico);
- Coordinamento azioni tra reti di scuole, Università e Associazioni finalizzate al miglioramento dell’offerta formativa;
- Promozione per la redazione di progetti finanziabili con fondi locali, regionali, nazionali, europei (PON, POR, etc...) cura dei relativi processi e della documentazione;
- Coordinamento attività CCRR;
- Cura dell’organizzazione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione;
- Monitoraggio in itinere dell’andamento delle attività realizzate;
- Rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del piano di attività e dei risultati ottenuti.
|
ANIMATORE DIGITALE n. 1
|
FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, gli snodi come ad esempio quelle organizzate attraverso formativi.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
|
COORDINATORI DI CLASSE n. 10
|
- Presiede le riunioni del Consiglio di classe in caso di assenza del Dirigente scolastico, inclusi gli scrutini intermedi e finali.
- Verbalizza le riunioni del Consiglio di classe, nel caso in cui a presiederle sia il Dirigente scolastico, qualora presieda la riunione, il coordinatore si avvarrà di un collega come segretario verbalizzante.
- Cura la regolare e aggiornata tenuta dei verbali del Consiglio di classe, sia nella forma digitale su supporto da consegnare al termine di ciascun quadrimestre al collaboratore del Dirigente.
- Coordina le attività educativo-didattiche della classe, in sintonia con i colleghi componenti il Consiglio per la realizzazione dell’attività educativa e didattica e per le attività e i progetti del PTOF nel rispetto del PdM.
- Coordina la redazione dei PEI/PDP per gli alunni con BES, in stretta collaborazione con la Funzione strumentale Inclusione e con eventuali insegnanti di sostegno assegnati alla classe, assistenti alla persona, educatori, inclusi i contatti con i servizi socio-sanitari (previa consultazione con il Dirigente scolastico) ed i genitori.
- Cura la raccolta e archiviazione in formato digitale e cartaceo di tutta la documentazione del Consiglio di classe e nelle classi terze predisporre la bozza di relazione finale per la Commissione d'esame.
- Fa proposte per la valutazione del comportamento ed esprimere il relativo giudizio.
- Cura la comunicazione con le famiglie e provvedere alla tempestiva segnalazione di eventuali difficoltà nel profitto degli alunni o di problematiche di natura relazionale/comportamentale.
- Interviene per la soluzione dei problemi disciplinari, segnalare tempestivamente al DS situazioni problematiche e proporre riunioni straordinarie per l'analisi e la risoluzione dei problemi.
- Rileva assenze, ritardi o comportamenti irregolari degli allievi da comunicare alle famiglie, ai collaboratori del DS e/o al responsabile di plesso e/o al DS.
- Gestisce le riunioni per la comunicazione alle famiglie degli esiti intermedi e finali.
- Comunica alle famiglie l’eventuale non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato, al termine dello scrutinio finale.
- Presiede le assemblee con i genitori.
- Si accerta della corretta trasmissione/ricezione delle comunicazioni scuola-famiglia.
- Cura l’accoglienza dei supplenti temporanei, al fine di un loro efficace inserimento nella classe.
- Svolge attività di coordinamento della disciplina Educazione civica nella classe e formula la proposta di voto espresso in decimi acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l'insegnamento dell'Educazione civica.
|
COORDINATORE DI INTERCLASSE n. 5
|
- Presiede le riunioni del Consiglio di interclasse in caso di assenza del Dirigente scolastico.
- Verbalizza le riunioni del Consiglio di interclasse, nel caso in cui a presiederle sia il Dirigente scolastico, qualora presieda la riunione, il coordinatore si avvarrà di un collega come segretario verbalizzante.
- Cura la regolare e aggiornata tenuta dei verbali del Consiglio di interclasse, sia nella forma digitale su supporto da consegnare al termine di ciascun quadrimestre al collaboratore del Dirigente.
- Presiede le assemblee di interclasse con i genitori.
|
COORDINATORE DI INTERSEZIONE n. 2
|
- Presiede le riunioni del Consiglio di interclasse in caso di assenza del Dirigente scolastico.
- Verbalizza le riunioni del Consiglio di interclasse, nel caso in cui a presiederle sia il Dirigente scolastico, qualora presieda la riunione, il coordinatore si avvarrà di un collega come segretario verbalizzante.
- Cura la regolare e aggiornata tenuta dei verbali del Consiglio di interclasse, sia nella forma digitale su supporto da consegnare al termine di ciascun quadrimestre al collaboratore del Dirigente.
- Presiede le assemblee di interclasse con i genitori.
|
RESPONSABILE ATTIVITÀ FINE QUADRIMESTRE Scuola Primaria n. 26
|
- Presiede le riunioni del Team in caso di assenza del Dirigente scolastico, inclusi gli scrutini intermedi e finali.
- Verbalizza le riunioni del Team classe, nel caso in cui a presiederle sia il Dirigente scolastico, qualora presieda la riunione, il coordinatore si avvarrà di un collega come segretario verbalizzante.
- Cura la regolare e aggiornata tenuta dei verbali per riunioni del Team classe, sia nella forma digitale su supporto da consegnare al termine di ciascun quadrimestre al collaboratore del Dirigente.
- Coordina le attività educativo-didattiche della classe, la redazione dei PEI/PDP per gli alunni con BES, in stretta collaborazione con la Funzione strumentale Inclusione e con eventuali insegnanti di sostegno assegnati alla classe, assistenti alla persona, educatori, inclusi i contatti con i servizi socio-sanitari (previa consultazione con il Dirigente scolastico) ed i genitori.
- Fa proposte per la valutazione del comportamento ed esprimere il relativo giudizio.
- Cura la comunicazione con le famiglie e provvedere alla tempestiva segnalazione di eventuali difficoltà nel profitto degli alunni o di problematiche di natura relazionale/comportamentale.
- Interviene per la soluzione dei problemi disciplinari, segnalare tempestivamente al DS situazioni problematiche e proporre riunioni straordinarie per l'analisi e la risoluzione dei problemi.
- Rileva assenze, ritardi o comportamenti irregolari degli allievi da comunicare alle famiglie, ai collaboratori del DS e/o al responsabile di plesso e/o al DS.
- Comunica alle famiglie l’eventuale non ammissione alla classe successiva al termine dello scrutinio finale.
- Presiede le assemblee con i genitori della classe.
- Si accerta della corretta trasmissione/ricezione delle comunicazioni scuola-famiglia.
- Cura l’accoglienza dei supplenti temporanei, al fine di un loro efficace inserimento nella classe.
- Svolge attività di coordinamento della disciplina Educazione civica nella classe e formula la proposta di voto espresso in decimi acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l'insegnamento dell'Educazione civica.
|
TUTOR ANNO DI PROVA E FORMAZIONE Numero variabile annualmente in corrispondenza al numero dei docenti formandi
|
- Sostiene il docente in formazione affidatogli durante il corso dell’anno per quanto attiene alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici, alla predisposizione di strumenti di verifica e valutazione.
- Accoglie il neo-assunto nella comunità professionale, favorisce la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola ed esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento.
- Predispone momenti di reciproca osservazione in classe finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche, alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento. L’osservazione è focalizzata sulle modalità di conduzione delle attività e delle lezioni, sul sostegno alle motivazioni degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti, sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti.” Le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione preventiva e di successivo confronto e rielaborazione.
- Condivide con il docente neo-assunto la redazione della programmazione disciplinare annuale.
- Collabora con il docente neo-assunto per l’elaborazione di un primo bilancio di competenze che si concluderà con un progetto formativo del neo-assunto, sulla base dell’autoanalisi delle competenze maturate anche a seguito della formazione e dei consentirà l’elaborazione di un progetto di formazione.
- Esprime il proprio parere per la definizione di un patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto, gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico-metodologica e relazionale, da raggiungere attraverso un apposito progetto formativo.
- Collabora con il DS nell’organizzazione dell’attività di accoglienza, formazione, tutoraggio, supervisione professionale.
- Supervisiona il nuovo bilancio di competenze elaborato dal docente in formazione per registrare i progressi di professionalità, l’impatto delle azioni formative realizzate, gli sviluppi ulteriori da ipotizzare.
|
COORDINATORI DI DIPARTIMENTO n. 5
|
- Coordina la progettazione didattica secondo quanto prescritto dalle Indicazioni Nazionali, con particolare attenzione ai traguardi, al profilo in uscita, alle competenze e cura delle strategie metodologico-didattiche.
- Cura la programmazione e il monitoraggio delle attività in relazione ai risultati di apprendimento raggiunti dagli alunni, predisponendo anche prove oggettive comuni per le classi parallele.
- Cura la verticalizzazione, rapportandosi con la scuola dell’Infanzia, Primaria e con la scuola secondaria di primo e secondo grado, lo scambio dei materiali didattici e la rendicontazione in merito ai risultati ottenuti, la documentazione didattica.
- Collabora alla predisposizione di strumenti comuni per la misurazione e la valutazione.
- Presiede e Verbalizza le riunioni.
- Elabora la relazione finale.
|
TUTOR tirocinanti TFA Numero variabile annualmente
|
- Sostiene lo studente tirocinante affidatogli durante il corso dell’anno per quanto attiene alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici, alla predisposizione di strumenti di verifica e valutazione.
- Accoglie il tirocinante nella comunità professionale, favorisce la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola ed esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento.
- Predispone momenti di osservazione in classe finalizzata all’apprendimento delle pratiche didattiche, alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento. L’osservazione è focalizzata sulle modalità di conduzione delle attività e delle lezioni, sul sostegno alle motivazioni degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti, sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti.” Le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione preventiva e di successivo confronto e rielaborazione.
- Condivide con il tirocinante la redazione della programmazione disciplinare annuale.
- Collabora con il DS nell’organizzazione dell’attività di accoglienza, formazione, tutoraggio, supervisione professionale.
|
TUTOR STUDENTI UNIVERSITARI (TIROCINANTI) Numero variabile annualmente
|
- Sostiene lo studente tirocinante affidatogli durante il corso dell’anno per quanto attiene alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici, alla predisposizione di strumenti di verifica e valutazione.
- Accoglie il tirocinante nella comunità professionale, favorisce la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola ed esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento.
- Predispone momenti di osservazione in classe finalizzata all’apprendimento delle pratiche didattiche, alla riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento. L’osservazione è focalizzata sulle modalità di conduzione delle attività e delle lezioni, sul sostegno alle motivazioni degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti, sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti.” Le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione preventiva e di successivo confronto e rielaborazione.
- Condivide con il tirocinante la redazione della programmazione disciplinare annuale.
- Collabora con il DS nell’organizzazione dell’attività di accoglienza, formazione, tutoraggio, supervisione professionale.
|
REFERENTE EDUCAZIONE CIVICA (di Istituto) n. 1
|
- Coordinamento tra i tre ordini di scuola nella fase di elaborazione del Curricolo di Istituto di Educazione Civica e delle relative rubriche di valutazione;
- Coordinamento nelle fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di Educazione Civica anche attraverso la partecipazione ad attività didattiche/concorsi in correlazione con i diversi ambiti disciplinari e in coerenza con il PTOF;
- Cura del raccordo organizzativo all'interno dell'Istituto e con soggett i cultura li quali autori/enti/associazioni/organizzazioni (Presidio del Libro, Rete Velie ro Parlante, Rete Green); supervisione delle varie fasi delle attività e dei rapporti con gli stessi;
- Promozione di esperienze e progettualità innovative e sostegno delle iniziative in coerenza con le finalità e gli obiettivi del nostro Istituto;
- Socializzazione del percorso agli Organi Collegiali;
- Presentazione, a conclusione dell'anno scolastico, al Collegio Docenti, della relazione finale, evidenziando i traguardi conseguiti, quelli da conseguire e i miglioramenti da apportare;
- Formazione specifica "Educazione Civica".
|
COMPONENTE GLI n. 10 (di cui 3 docenti curricolari, 3 docenti di sostegno, 1 FS Area 3, 1 genitore, 1 referente ASL, 1 referente servizi sociali del Comune)
|
- Rileva i Bisogni Educativi Speciali o specifici presenti nella scuola;
- Monitora e valuta del livello di inclusività della scuola;
- Raccoglie e coordina le proposte formulate dai coordinatori di classe/docenti;
- Elabora una proposta di PI (Piano per l’Inclusività) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno);
|
COMPONENTE NIV n. 8 (di cui 5 Funzioni strumentali, 2 collaboratori del Dirigente scolastico, 1 DS)
|
- Coadiuva il Dirigente nella predisposizione e monitoraggio del RAV e del Piano di Miglioramento;
- Propone, in intesa con il Dirigente scolastico, azioni per il recupero delle criticità;
- Agisce in stretto rapporto con i referenti di tutte le aree operanti nell’Istituzione scolastica per una visione organica d’insieme;
- Monitora lo sviluppo diacronico di tutte le attività, progetti connessi col PTOF per garantirne la realizzazione, la coerenza reciproca e col PTOF, nel rispetto dell'autonomia e della libera scelta dei gruppi di lavoro e referenti;
- Convoca e ascolta i referenti per un bilancio sulla progressione di attività e progetti;
- Rendiconta al Dirigente scolastico gli esiti, le criticità e l'avanzamento delle azioni;
- Predispone la Rendicontazione sociale ed individua le modalità di presentazione.
|
PRONTO SOCCORSO TECNICO n. 1
|
- Manutenzione ordinaria delle attrezzature (PC, stampanti, etc…).
- Installazione e configurazione di un Sistema Operativo.
- Configurazione di una rete locale.
- Installazione programmi operativi.
|
AMMINISTRATORE SITO ISTITUZIONALE n. 1
|
- Amministratore sito (creazione profili, menu, categorie, …).
- Pubblicazione articoli.
- Cura pubblicazioni Albo-Pubblicità legale e Amministrazione Trasparente.
|